Associazione Culturale Di Architettura

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • YouTube
  • ASSOCIAZIONE
  • EVENTI
    • Workshop
    • Mostre
    • Conferenze
  • PUBBLICAZIONI
    • Collana
    • Libri
  • BLOG
  • CONTATTI

Padova 2015 Architettura

Proporre nuove soluzioni progettuali in cinque aree di Padova in cui insistono evidenti criticità urbane e sociali, a causa dell’abbandono e della noncuranza.

E’ l’obiettivo della seconda edizione del Workshop Internazionale di Architettura, organizzato dall’Associazione culturale Di Architettura in collaborazione con il Comune di Padova.

  • Padova 2015 Architettura
  • Padova 2015 Architettura
  • Padova 2015 Architettura
  • Padova 2015 Architettura
  • Padova 2015 Architettura
  • Padova 2015 Architettura
  • Padova 2015 Architettura
  • Padova 2015 Architettura

  • Padova 2015 Architettura
  • Padova 2015 Architettura
  • Padova 2015 Architettura
  • Padova 2015 Architettura
  • Padova 2015 Architettura
  • Padova 2015 Architettura
  • Padova 2015 Architettura
  • Padova 2015 Architettura

Confermata la formula vincente testata nella prima edizione del 2013: dopo un’attenta valutazione del territorio urbano patavino sono state individuate le aree da riqualificare e sono state affidate a cinque affermati architetti che lavoreranno per una settimana a Palazzo della Gran Guardia.
“Gli architetti presenteranno un masterplan per fornire una visione generale di sviluppo delle varie aree – spiega Cinzia Simioni, Vice Presidente Di Architettura – è un primo passo che potrà aprire la strada ad azioni future concrete”.
L’evento, in programma dal 18 settembre all’11 ottobre, porterà a Padova architetti di fama internazionale, come lo svizzero Max Dudler, il vicentino Franco Stella, lo spagnolo Josè Ignacio Linazasoro, l’emiliano Paolo Zermani e il catanese Bruno Messina.
Per permettere alla cittadinanza di conoscere da vicino l’esperienza e la professionalità degli architetti sono previsti degli incontri serali a Palazzo del Bo: Dudler e Stella il 21 settembre (ore 18); Zermani, Messina e Linazasoro il 23 settembre (ore 18).

Il 9 ottobre si indagherà sul rapporto tra progetto e rappresentazione, architettura e paesaggio con la lectio magistralis dell’architetto Franco Purini, uno dei principali esponenti del Neorazionalismo italiano.
Il 26 settembre verranno presentati i progetti e rimarranno in mostra fino all’11 ottobre.
Durante tutta la durata della manifestazione nella loggia di Palazzo della Gran Guardia sarà in mostra il plastico della città di Padova su scala 1:1000, progettato e realizzato da un gruppo di studenti del Liceo artistico Modigliani.
“La più grande soddisfazione – conclude Alessandro Tognon, Presidente Di Architettura – è la disponibilità che ci viene sempre riservata da questi grandi architetti: negli ultimi quattro anni abbiamo costruito una tendenza culturale chiara e riconoscibile che spinge i migliori architetti ad un confronto teorico e progettuale su un tavolo di lavoro che è la nostra città”.

Le aree selezionate sono:

  • San Lazzaro (a nord di Via Venezia tra piazzale Stanga e il casello autostradale di Padova Est)
    E’ l’area scelta dall’Amministrazione comunale per promuovere il progetto del nuovo ospedale, affiancato da un campus universitario. Uno sviluppo a nord della città si allinea con un sistema infrastrutturale di strade, ponti e snodi ferroviari già in programma. L’architetto incaricato di presentare una proposta è Franco Stella.
  • San Lazzaro (a ovest dell’area destinata al nuovo ospedale)
    Questa zona è oggi occupata da capannoni ed edifici non più operativi. L’architetto di fama internazionale Max Dudler dovrà progettare in questa zona un complesso di strutture ricettive, alberghiere, direzionali e commerciali di supporto al nuovo ospedale.
  • Piazza Insurrezione/Piazzetta Conciapelli
    Siamo a due passi dal centro storico e l’area in questione (da Piazza Insurrezione fino al Piovego) ha da tempo smarrito la sua identità urbana: un groviglio di parcheggi e zone di rapido passaggio pedonale. Obiettivo dell’architetto scelto per questa zona della città, Josè Ignacio Linazasoro è di restituire alla città un importante spazio collettivo.
  • Ex Foro Boario/Corso Australia
    Trasformare un’area in disuso in un polo culturale, con edifici per lo spettacolo e l’arte in tutte le sue espressioni. L’architetto Paolo Zermani dovrà riscattare un nuovo ruolo per l’edificio firmato Giuseppe Davanzo, e l’intenzione è di far rivivere l’ex Foro Boario declinandolo in una cittadella della cultura e dell’intrattenimento.
  • Via Bezzecca/Via Montà
    Area in totale abbandono e senza una vera destinazione urbana e sociale. Circoscritta da viabilità ferroviaria e stradale, si tratta di una parte della città posta ai limiti. Bruno Messina, architetto catanese, presenterà un progetto per la realizzazione di un nuovo quartiere residenziale con ampi spazi verde.

Informazioni generali sull’evento:

  • Nome: Padova 2015 architettura. Workshop internazionale di architettura
  • Dove: Palazzo della Gran Guardia, Piazza dei Signori, Padova
  • Quando: 18 settembre – 11 ottobre 2015
  • Direzione artistica: Di Architettura Associazione Culturale
  • A cura di: Di Architettura Associazione Culturale in collaborazione con il Comune di Padova
  • Architetti invitati al workshop: Max Dudler, Franco Stella, Paolo Zermani, Bruno Messina, Josè Ignacio Linazasoro
  • Relatori invitati alle conferenze: Franco Purini

Menu

  • ASSOCIAZIONE
  • EVENTI
  • PUBBLICAZIONI
  • BLOG
  • CONTATTI

RECENTI

  • Gino Malacarne. Architetture
  • Quinto Workshop Internazionale Di Architettura
  • Workshop Internazionale di Architettura 2021
  • La Città. Progetti Urbani 2020
  • Aldo Rossi e la Ragione. Architetture 1967-1997

Cerca

Copyright © 2023 Associazione Culturale Di Architettura - Tutti i diritti riservati
P.IVA 04532080282 - Privacy - Cookies

website by Zenzero & Co. | Genuine Creativity

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Premendo il tasto OK e continuando a navigare su questo sito accetti le condizioni della cookie policy.OkLeggi tutto